Le nuove norme in materia di sicurezza sul lavoro prevedono una tutela più ampia per i lavoratori che svolgono attività nel settore delle costruzioni e dell’edilizia.
Il settore edile è quello a maggior rischio di infortuni, il numero dei lavoratori edili che restano vittime di infortuni è triplo rispetto a lavoratori di altri settori e doppio è il numero degli infortuni. I costi di tali incidenti sono ingenti per l’individuo, il datore di lavoro e la società.
CI OCCUPIAMO DI …
SICUREZZA CANTIERI – PSC
► Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione
► Redazione del piano di sicurezza e coordinamento di cui all’art. 100, comma 1, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
► Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione
► Assistenza alla compilazione della notifica preliminare e delle eventuali integrazioni;
► Azioni di coordinamento e controllo, con sopralluoghi in cantiere, per verificare l’applicazione da parte delle imprese esecutrici delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro
► Acquisizione dei P.O.S. delle ditte e verifica della congruità degli stessi al P.S.C.
► Aggiornamenti del piano di sicurezza e coordinamento in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute
POS E PSS
► Piano operativo di sicurezza
► Redazione del piano operativo di sicurezza di cui all’allegato XV, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
► Piano di sicurezza sostituitivo
► Redazione del piano di sicurezza sostitutivo di cui all’allegato XV, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
PI.M.U.S.
► Piano montaggio uso e smontaggio dei ponteggi
► Redazione del piano montaggio uso e smontaggio dei ponteggi di cui all’allegato XXII, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.